Microemorragie cerebrali come biomarcatore per il rischio di emorragia nella fibrillazione atriale anticoagulata


La presenza di microemorragie cerebrali può predire il rischio di emorragia intracranica sintomatica in pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante a seguito di ictus ischemico o attacco ischemico transitorio ( TIA ).

Inoltre, anche un modello di previsione combinato costituito dal punteggio di rischio emorragico clinico HAS-BLED ( ipertensione, alterazione della funzionalità renale / epatica, ictus, storia o predisposizione al sanguinamento, rapporto internazionale normalizzato [ INR ] labile, età anziana, consumo di alcol / droghe ), presenza di microemorragie cerebrali, tipo di anticoagulante e stato del diabete mellito può predire il rischio di emorragia intracranica sintomatica in questi pazienti.

Sono stati arruolati pazienti adulti ospedalizzati con fibrillazione atriale che avevano ricevuto un antagonista della vitamina K o un anticoagulante orale diretto a seguito di un ictus ischemico o TIA ( n=1.490 ).
I pazienti sono stati seguiti per 24 mesi o meno.

L'esito primario è stato identificato come l'insorgenza di una emorragia intracranica sintomatica prima del follow-up finale a 24 mesi.

Sono stati confrontati i pazienti con microemorragie cerebrali ( n=311 ) rispetto a quelli senza ( n=1.179 ), in termini di tassi di emorragia intracranica.

La maggior parte dei partecipanti allo studio ha assunto un antagonista della vitamina K rispetto a un anticoagulante orale diretto ( 62% vs 37%, rispettivamente ).
Tra i pazienti arruolati che avevano dati di follow-up disponibili ( n=1.447 ), i tassi di emorragia intracranica sintomatica sono stati 9.8 per 1.000 anni-paziente vs 2.6 per 1.000 anni-paziente nei pazienti con versus senza microemorragie cerebrali, rispettivamente ( hazard ratio aggiustato, aHR=3.67 ).

I modelli di previsione che hanno incorporato il punteggio di rischio emorragico clinico HAS-BLED e la presenza di microemorragie cerebrali ( indice C 0.66 ) e i modelli che hanno utilizzato microemorragie cerebrali, stato del diabete mellito, tipo di anticoagulante utilizzato e punteggio HAS-BLED ( indice C 0.74 ) hanno fornito un valore di predizione significativamente maggiore per l’esito primario rispetto all'uso del solo punteggio HAS-BLED ( indice C 0.66 ) ( differenza nell'indice C 0.25, P=0.0000 e 0.33, P=0.0059, rispettivamente ).

I risultati dello studio possono contenere una generalizzabilità limitata tra i Centri che utilizzano principalmente anticoagulanti orali diretti, considerando che alla maggior parte dei partecipanti allo studio sono stati somministrati antagonisti della vitamina K.

Nel complesso, si ritiene che i risultati possano migliorare la capacità predittiva dei punteggi di rischio clinici per emorragia intracranica, una complicanza potenzialmente mortale dell'anticoagulazione orale, aiutando i medici e i pazienti a prendere decisioni meglio informate sulla anticoagulazione. ( Xagena2018 )

Fonte: Lancet Neurology, 2018

Neuro2018 Cardio2018 Farma2018


Indietro

Altri articoli

Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...


La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...


L'elevato carico di complesso ventricolare prematuro ( PVC ) porta a un aumento della mortalità cardiovascolare. Un recente studio nazionale...


Il rischio di fibrillazione atriale incidente è risultato maggiore in coloro che hanno fatto uso in modo abituale dell'integrazione di...


Le donne hanno una minore incidenza di fibrillazione atriale rispetto agli uomini in diversi studi, ma non è chiaro se...


La fibrillazione atriale subclinica è spesso asintomatica, ma dannosa. Nei pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili, sono state valutate le prestazioni...


L'aumento dell'indice di massa corporea ( BMI ) nei giovani uomini adulti è fortemente associato a fibrillazione atriale precoce così...


Uno studio ha cercato di determinare il ruolo dell'obesità negli uomini adolescenti sullo sviluppo della fibrillazione atriale e sui successivi...


Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...


Il diabete e il prediabete sono risultati associati a un aumentato rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. La...